Regole per volare sicuri dopo il covid-19

regole per volare sicuri
Nelle settimane che hanno accompagnato l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus in tanti si sono chiesti quali saranno le regole per tornare a volare sicuri dopo il Covid-19.

IL PROTOCOLLO

Per risolvere ogni dubbio, vi propongo una sintesi del “COVID-19 Aviation Health Safety Protocol” documento elaborato dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea EASA e dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ECDC, pubblicato il 21/05/2020. Il protocollo fornisce le regole per volare sicuri dopo il Covid-19. Si applica ai voli interni all’Unione Europea e prende in esame tutte le fasi del viaggio. Uno strumento utilissimo per chi si sposta per lavoro e per tutti i turisti che potranno finalmente tornare a viaggiare, una volta che le compagnie riprenderanno i loro collegamenti regolari.

CHI BEN COMINCIA…

Prima di presentarvi il protocollo, vi ricordo una regola fondamentale: tornate a viaggiare, ma assicurateviHolins, compagnia italiana specializzata nell’offerta di polizze viaggio, propone diverse soluzioni, sempre personalizzabili in base alle vostre esigenze di copertura: è sufficiente inserire la destinazione, le date del viaggio e il numero di partecipanti per ottenere un preventivo. Una comoda tabella riassuntiva vi permetterà di identificare le garanzie incluse e i massimali di ogni polizza. Non vi resterà che scegliere la soluzione più adatta al vostro viaggio e … il gioco è fatto! Inoltre, in caso di dubbi o anche per un semplice consiglio, potete contattare i consulenti Holins via e-mail, al numero verde 800 639 398 o attraverso la pagina facebook.

LE REGOLE PER VOLARE SICURI DOPO IL COVID-19

Aeroporti, compagnie aeree, aeromobili e località di riferimento sono molto diversi tra loro: il protocollo si limita quindi a fornire una serie di linee guida che possono essere adattate a specifici contesti. Prestate sempre molta attenzione, perché i singoli Stati Membri possono imporre regole per volare sicuri dopo il covid-19 ancora più restrittive. Alcuni principi generali, però, si applicano ovunque: osservare le distanze fisiche ove possibile, indossare la mascherina per proteggere gli altri passeggeri e lavarsi spesso le mani. Allo stesso modo, i vettori devono garantire che l’aria filtrata dai sistemi di bordo sia sempre sicura e pulita.

IN AEROPORTO

1) Al check-in può essere richiesta un’autocertificazione sul proprio stato di salute e può essere misurata la temperatura corporea. L’autocertificazione può essere richiesta anche nel caso del check-in online. Si raccomanda di limitare i bagagli al seguito per un imbarco più rapido e scorrevole. ECDC e EASA bocciano i test sanitari – come quelli sierologici – per rilasciare il cosiddetto “passaporto d’immunità”: secondo le agenzie non ci sono sufficienti evidenze scientifiche sul tema.

2) Nei terminal, al gate e in ogni altra aerea dell’aeroporto bisogna mantenere un metro e mezzo di distanza interpersonale e si devono coprire le vie respiratorie con una mascherina, da cambiare ogni 4 ore. Sono esentati dall’obbligo di indossare le mascherine i bambini sotto i 6 anni e i passeggeri in grado di dimostrare specifici motivi medici. 
3) Le mascherine usate si possono buttare in appositi cestini automatici con tecnologia “no touch”, all’interno di sacchetti monouso per sigillarle, in modo da limitare rischi di infezione e inquinamento. 
4) Si raccomanda di lavare frequentemente le mani ed evitare quanto più possibile di toccare superfici come maniglie, sedie, pulsanti, ecc… 
5) Per evitare il rischio di assembramenti, l’accesso al terminal è limitato solo a chi si deve imbarcare. Le fasi di imbarco e di sbarco avvengono a chiamata, per file, in modo da evitare le code.

IN AEREO

6) Prima dell’imbarco viene misurata la temperatura corporea: ogni aeroporto seleziona il punto più adatto, possibilmente al check-in prima del deposito bagagli. Chi ha più di 38 gradi (37,5 nel caso degli aeroporti italiani) non può proseguire il viaggio.

7) Le compagnie aeree devono garantire “nella misura in cui è possibile, il distanziamento fisico tra i passeggeri” di almeno un metro e mezzo, “dove consentito dal numero di passeggeri, dalla configurazione della cabina e dai requisiti sulla distribuzione dei pesi a bordo”. Se per tassi di riempimento, posizione dei sedili o altre restrizioni operative non dovesse essere possibile garantire il metro e mezzo di distanza, scatta l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata del volo.  
8) I trasgressori sono segnalati alle forze dell’ordine all’arrivo a destinazione.
9) I membri della stessa famiglia o le persone conviventi che viaggiano insieme “possono sedersi vicine”.
10) Il personale di bordo è obbligato ad indossare sempre la mascherina per tutta la durata del volo.

PRONTI PER PARTIRE?

Certo, per qualche tempo volare non sarà più come una volta, ma la voglia di viaggiare è tanta! sono sicura che riusciremo ad abituarci prestissimo alle nuove norme! Allora cosa aspettate? Prenotate subito il vostro prossimo volo e assicuratevi un viaggio tranquillo con una polizza viaggio Holins: potete optare per le soluzioni Medico Bagaglio oppure per le formule Medico Bagaglio e Annullamento. Queste ultime includono anche il rimborso delle penali e delle spese sostenute e non recuperabili, in caso di rinuncia al viaggio prima della partenza per una delle motivazioni contemplate dalla polizza. Ma ricordate: la copertura annullamento è valida solo se viene stipulata almeno 30 giorni prima rispetto alla data di partenza, oppure entro le 24h successive alla prenotazione. Il “COVID-19 Aviation Health Safety Protocol” è disponibile a questo link.

GIORGIA

Prima della sottoscrizione delle polizze Holins, leggere il set informativo su holins.it. Polizze sottoscritte con la compagnia IMA.

Pubblicato il
23 Maggio 2020
Codice identificativo
2248
Ha finalità promozionali
Leggere il set informativo sul sito e verificare la data di pubblicazione del presente articolo rispetto alla versione del set in vigore alla data odierna.
Rammentiamo che l’articolo non costituisce contratto e non impegna IT Srl e l'Assicuratore, per i quali valgono le condizioni contrattuali presenti nel DIP e nel fascicolo/set informativo e sottoscritte tra le parti, con particolare riguardo alle esclusioni di garanzie e alle franchigie.
Condividi Facebook Condividi via Mail