Viaggiare implica portare con sé beni personali indispensabili, che siano abiti, dispositivi elettronici o documenti. Per questo motivo, molte compagnie offrono un’assicurazione contro il furto del bagaglio, che tutela in caso di scippo, rapina, smarrimento o danneggiamento della valigia. Una polizza di questo tipo rappresenta uno strumento di protezione utile, ma richiede di conoscerne il funzionamento, i limiti e le procedure da seguire per richiedere un rimborso.
La copertura dedicata al bagaglio rientra solitamente nelle polizze viaggio più complete e risponde a diverse casistiche. Non riguarda soltanto il furto del bagaglio durante un viaggio, ma anche il danneggiamento o lo smarrimento della valigia da parte del vettore aereo o di altri mezzi di trasporto. In molte formule è incluso anche il rimborso per acquisti di prima necessità in caso di ritardo nella riconsegna della valigia, spesso chiamato “indennità per ritardo bagaglio”.
L’elemento centrale resta il rimborso per furto, scippo o rapina: in questi casi la compagnia riconosce un indennizzo proporzionato al valore dei beni sottratti, fino al limite previsto dal contratto.
Il rimborso previsto da un’assicurazione per furto o smarrimento del bagaglio non è illimitato. Ogni polizza stabilisce un massimale, cioè l’importo massimo che può essere rimborsato, oltre a eventuali sottolimiti per categorie specifiche di oggetti (come apparecchi elettronici, occhiali, strumenti musicali). È importante valutare con attenzione questi parametri, soprattutto se si trasportano beni di valore.
Esistono anche esclusioni: non vengono rimborsati, ad esempio, denaro contante, carte di credito, gioielli o oggetti lasciati incustoditi. In alcuni casi è prevista una franchigia sul bagaglio in viaggio, ossia una cifra fissa che resta a carico del viaggiatore.
Per ottenere il rimborso dopo un furto, la denuncia alle autorità competenti è indispensabile. La procedura è generalmente semplice ma deve rispettare alcuni passaggi fondamentali. In caso di furto, scippo o rapina del bagaglio, è necessario recarsi immediatamente presso la polizia locale e presentare la denuncia entro 24 ore dall’evento.
Se invece il bagaglio viene smarrito o danneggiato durante un volo, occorre compilare un PIR (Property Irregularity Report) presso il banco dell’aeroporto. Questi documenti costituiscono la base per inoltrare la richiesta di rimborso alla compagnia assicurativa.
Oltre alla denuncia alle autorità o al rapporto aeroportuale, l’assicurazione richiede altri documenti per istruire la pratica. Generalmente sono necessari:
Alcune polizze includono anche un servizio di assistenza in caso di bagaglio perso, che aiuta a recuperare la valigia e a ridurre i disagi legati all’attesa.
La finalità principale di una polizza dedicata al bagaglio è ridurre i disagi economici e pratici causati da un imprevisto. Oltre al rimborso in denaro, molte compagnie includono coperture accessorie come l’assistenza telefonica, utile per ricevere indicazioni sulla documentazione da presentare o sulle procedure da seguire in aeroporto. Questa forma di tutela è particolarmente rilevante in Paesi dove episodi di microcriminalità sono più frequenti o dove l’accesso a nuovi beni di prima necessità può essere complicato.
Sono generalmente coperti furto, rapina, scippo, smarrimento e danni materiali subiti durante il trasporto da parte dei vettori.
In caso di ritardo prolungato nella consegna, alcune compagnie prevedono un indennizzo per gli acquisti urgenti di beni essenziali.
L’indennizzo è calcolato sulla base del valore stimato degli oggetti persi, al netto della franchigia prevista e nei limiti del massimale stabilito dalla polizza.
Chi desidera una copertura mirata può valutare l’assicurazione bagaglio proposta da Holins, parte integrante della sua polizza assicurativa viaggio. Questa soluzione include la protezione in caso di furto, smarrimento o danneggiamento della valigia, con procedure di denuncia chiare e assistenza dedicata. Con un’esperienza consolidata nel settore, Holins mette a disposizione una proposta pensata per rispondere alle principali esigenze di chi viaggia, offrendo un equilibrio tra tutela del bagaglio e copertura complessiva del viaggio.
Leggere il set informativo sul sito e verificare la data di pubblicazione del presente articolo rispetto alla versione del set in vigore alla data odierna, tenendo presente che l’articolo potrebbe contenere riferimenti a garanzie, prestazioni o situazioni non incluse o non più incluse nella polizza attualmente in vigore.
Rammentiamo che l’articolo non costituisce contratto e non impegna IT Srl e l’Assicuratore, per i quali valgono le condizioni contrattuali presenti nel DIP e nel fascicolo/set informativo e sottoscritte tra le parti, con particolare riguardo alle esclusioni di garanzie e alle franchigie.