Come cambiano le coperture assicurative tra viaggi in UE e fuori UE

assicurazione per viaggi eu ed extra europa

Organizzare un viaggio implica sempre valutare i possibili imprevisti. La differenza principale tra viaggi in Europa e fuori dall’Unione Europea riguarda le modalità di accesso all’assistenza sanitaria e i costi correlati. In area UE, la tessera sanitaria europea consente cure urgenti a condizioni agevolate, mentre nei Paesi extraeuropei è spesso indispensabile stipulare una polizza dedicata che copra spese mediche, rimpatrio e altre emergenze. Conoscere queste differenze è essenziale per scegliere la copertura più adatta alla propria destinazione.

Cosa copre la tessera sanitaria europea e quali sono i suoi limiti

Chi viaggia all’interno dell’Unione Europea può utilizzare la tessera sanitaria europea per ricevere cure mediche necessarie durante un soggiorno temporaneo. Questa tessera consente di accedere ai servizi sanitari pubblici con le stesse regole previste per i residenti locali. Tuttavia, non garantisce la gratuità delle prestazioni: in alcuni Paesi i ticket restano a carico del paziente. Inoltre, la tessera non copre spese aggiuntive come il trasporto sanitario privato, il rimpatrio in Italia o i costi legati a un eventuale prolungamento forzato del soggiorno. È quindi utile affiancare una polizza di viaggio, anche in UE, per colmare queste lacune.

Perché un viaggio extra UE richiede un’assicurazione sanitaria dedicata

Fuori dall’Europa, l’assistenza sanitaria varia in modo drastico. Nei Paesi extra-UE, un ricovero può comportare costi molto elevati, soprattutto in Stati come gli USA, dove i costi medici senza assicurazione raggiungono cifre tali da compromettere l’intero viaggio. Anche interventi semplici possono diventare spese ingenti se affrontati senza tutela. Viaggiare senza polizza comporta conseguenze pesanti: in caso di incidente o malattia, ogni prestazione è a carico del viaggiatore, con importi che possono superare rapidamente il budget della vacanza. Per questo motivo le differenze tra polizza viaggio UE ed extra UE sono sostanziali, soprattutto per le destinazioni con sistemi sanitari privati.

Come funziona il rimborso delle spese mediche all’estero

La gestione dei sinistri sanitari in viaggio dipende dal tipo di assicurazione stipulata. Alcune compagnie prevedono il pagamento diretto alle strutture convenzionate, riducendo l’esborso immediato per il viaggiatore, altre invece funzionano con rimborso successivo delle spese mediche sostenute. In entrambi i casi, è necessario contattare tempestivamente la centrale operativa per attivare la copertura. Sapere come contattare la compagnia assicurativa è quindi fondamentale per evitare che cure non autorizzate restino interamente a carico dell’assicurato. In genere, il rimborso richiede la presentazione di ricevute, cartelle cliniche e certificati medici, con tempi variabili a seconda della compagnia.

Rimpatrio sanitario: differenze tra Europa e resto del mondo

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda il rientro in patria in caso di malattia o incidente grave. In Europa, il rimpatrio può essere organizzato con costi relativamente contenuti grazie alla vicinanza geografica e alla cooperazione sanitaria tra Stati membri. Invece, un rimpatrio dall’Asia o dal continente americano comporta spese molto più alte, soprattutto se è necessario un volo sanitario attrezzato. È per questo che le polizze extra UE fissano massimali più alti rispetto a quelle per viaggi in Europa, così da coprire non solo il ricovero ma anche il trasporto aereo medicalizzato, quando indispensabile.

Quali massimali scegliere per una polizza extra UE

La scelta del massimale è decisiva per la sicurezza del viaggiatore. Se in Europa può essere sufficiente un limite medio, nei Paesi extra UE i costi sanitari richiedono massimali molto più elevati. Per esempio, un ricovero negli Stati Uniti può superare facilmente le decine di migliaia di euro. Di conseguenza, la copertura viaggio Europa vs extra UE non si differenzia solo per la presenza della tessera sanitaria, ma soprattutto per i tetti di spesa previsti. Una valutazione preventiva delle tariffe sanitarie locali aiuta a orientarsi verso una polizza adeguata alla destinazione scelta.

FAQ: domande frequenti sulle coperture viaggio UE ed extra UE

Come funziona il rimborso spese mediche all’estero?

Dipende dalla compagnia: può esserci pagamento diretto o rimborso su presentazione delle fatture. È sempre necessario attivare prima la centrale operativa.

Quali sono le conseguenze di un viaggio extra UE senza polizza?

In caso di emergenza sanitaria, tutte le spese sono a carico del viaggiatore, con costi che in alcuni Paesi possono diventare insostenibili.

Che differenza c’è nell’assistenza sanitaria UE vs extra UE?

In Europa la tessera sanitaria consente cure alle stesse condizioni dei residenti, mentre fuori UE occorre una polizza con massimali elevati per garantire assistenza e rimpatrio.

L’offerta Holins per viaggiatori in Europa e nel mondo

Per affrontare con serenità ogni destinazione, Holins propone soluzioni mirate come l’assicurazione sanitaria per viaggi all’estero, la possibilità di integrare un’assicurazione di annullamento viaggio e una polizza assicurativa bagaglio. In questo modo, il viaggiatore può contare su coperture essenziali che tutelano non solo la salute, ma anche la spesa sostenuta per il viaggio e i propri effetti personali.

Pubblicato il
14 Novembre 2025
Codice identificativo
3909
Ha finalità promozionali

Leggere il set informativo sul sito e verificare la data di pubblicazione del presente articolo rispetto alla versione del set in vigore alla data odierna, tenendo presente che l’articolo potrebbe contenere riferimenti a garanzie, prestazioni o situazioni non incluse o non più incluse nella polizza attualmente in vigore.

Rammentiamo che l’articolo non costituisce contratto e non impegna IT Srl e l’Assicuratore, per i quali valgono le condizioni contrattuali presenti nel DIP e nel fascicolo/set informativo e sottoscritte tra le parti, con particolare riguardo alle esclusioni di garanzie e alle franchigie.

Condividi Facebook Condividi via Mail