C’è differenza fra le assicurazioni di viaggio per i Paesi Schengen e i Paesi fuori dall’area Schengen?

L’assicurazione sanitaria di viaggio, obbligatoria o consigliata a seconda della destinazione, rappresenta uno strumento essenziale per tutelarsi da spese mediche impreviste, eventi improvvisi o rientri anticipati. Tuttavia, viaggiare nei Paesi Schengen e viaggiare in Paesi extra Schengen comporta obblighi assicurativi e coperture differenti, dettati da normative specifiche, requisiti consulari e costi sanitari variabili. Comprendere la differenza tra l’assicurazione Schengen e l’assicurazione extra Schengen è fondamentale per viaggiare in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

Requisiti dell’assicurazione per entrare in Europa: cosa prevede l’area Schengen

Per i cittadini extracomunitari che intendono entrare in Italia e negli altri Paesi dell’area Schengen con un visto di breve durata, è richiesta un’assicurazione obbligatoria per visto turistico. Questa copertura, prevista dal Codice dei visti UE (Regolamento (CE) n. 810/2009), è condizione necessaria per l’ottenimento del visto stesso. La copertura assicurativa per viaggiare nei Paesi Schengen deve includere:

  • spese mediche urgenti, cure ospedaliere e rimpatrio;
  • validità in tutti i Paesi Schengen, anche in caso di spostamenti interni;
  • un massimale non inferiore a 30.000 euro, indipendentemente dalla durata del soggiorno.

Si parla dunque di assicurazione obbligatoria per il visto, che deve essere allegata alla richiesta consolare e conforme agli standard richiesti dall’Unione Europea.

Assicurazione per Paesi fuori dall’area Schengen: requisiti e particolarità

Laddove i Paesi non rientrino nell’area Schengen, l’obbligo assicurativo non è uniforme. Alcuni Stati richiedono esplicitamente un’assicurazione obbligatoria per il visto, altri la consigliano fortemente per motivi sanitari. La differenza tra l’assicurazione Schengen e l’assicurazione extra Schengen risiede proprio in questo: l’una è regolata a livello sovranazionale e vincolante, l’altra dipende dalle norme nazionali del Paese di destinazione.

Ad esempio, l’assicurazione viaggio per il Canada non è obbligatoria per i turisti, ma caldamente raccomandata data l’elevata incidenza delle spese sanitarie. Lo stesso vale per l’assicurazione viaggio per gli Stati Uniti, dove una singola prestazione medica può superare i 10.000 dollari. Per la Turchia, l’assicurazione è richiesta solo per chi entra con visto, mentre chi è esente può comunque beneficiarne in caso di imprevisti. Infine, dopo la Brexit, l’assicurazione viaggio per il Regno Unito è diventata imprescindibile: la TEAM non è più valida e l’accesso al sistema sanitario britannico non è garantito gratuitamente ai cittadini europei.

Copertura, massimali e durata: come variano le polizze

Un elemento distintivo tra le due tipologie di assicurazione è il massimale dell’assicurazione, che dev’essere minimo e obbligatoriamente pari a 30.000 euro. Questo limite garantisce una soglia base comune per tutte le polizze Schengen, ma può risultare insufficiente per destinazioni dove i costi sanitari sono molto superiori, come USA, Giappone o Australia.

L’assicurazione per Paesi fuori dall’area Schengen non prevede massimali minimi imposti, ma per essere efficace deve avere soglie alte, idealmente superiori a 100.000 euro. Inoltre, in questi casi, la flessibilità della polizza assume un valore aggiunto: la possibilità di includere garanzie opzionali come la copertura bagaglio, la responsabilità civile o la protezione contro l’annullamento viaggio diventa decisiva per la scelta.

Assicurazione sanitaria viaggio: perché è sempre consigliata

Indipendentemente dalla meta, l’assicurazione sanitaria di viaggio rappresenta una misura preventiva fondamentale. Non solo garantisce assistenza medica in caso di infortuni o malattie, ma può includere servizi come il consulto medico telefonico, la traduzione sanitaria, il rimpatrio sanitario e il prolungamento del soggiorno per motivi clinici. Nei Paesi dove non esistono accordi sanitari bilaterali con l’Italia, la polizza sanitaria è l’unico strumento che consente al viaggiatore di accedere a cure senza costi insostenibili.

FAQ: domande frequenti sull’assicurazione di viaggio Schengen e extra Schengen

Serve davvero un’assicurazione per viaggiare in Europa con passaporto extra UE?

Sì. La copertura assicurativa per viaggiare nei Paesi Schengen è obbligatoria per ottenere il visto e dev’essere conforme agli standard UE.

Qual è la differenza tra una polizza per l’area Schengen e una per l’America?

L’assicurazione Schengen ha massimali fissi e requisiti legali, mentre l’assicurazione per destinazioni come USA o Canada richiede coperture molto più ampie, soprattutto in ambito sanitario.

Quanto costa un’assicurazione viaggio per il Canada o gli Stati Uniti?

I costi variano in base alla durata e alle garanzie selezionate, ma possono essere anche 3 o 4 volte superiori rispetto a una polizza per l’area Schengen, a causa dei rischi sanitari elevati.

L’offerta Holins per viaggiare all’estero in tutta sicurezza

Chi desidera partire con la certezza di una tutela concreta può affidarsi all’esperienza di Holins, che propone un’assicurazione sanitaria per viaggi all’estero in linea con i requisiti dei principali Paesi Schengen ed extra Schengen. Le soluzioni includono anche l’

, ideale per proteggersi da imprevisti prima della partenza. Con una centrale operativa attiva 24/7 e la gestione rapida dei rimborsi, Holins offre supporto affidabile per ogni esigenza di viaggio, sia in Europa che nel resto del mondo.

Pubblicato il
18 Luglio 2025
Codice identificativo
3796
Ha finalità promozionali

Leggere il set informativo sul sito e verificare la data di pubblicazione del presente articolo rispetto alla versione del set in vigore alla data odierna, tenendo presente che l’articolo potrebbe contenere riferimenti a garanzie, prestazioni o situazioni non incluse o non più incluse nella polizza attualmente in vigore.

Rammentiamo che l’articolo non costituisce contratto e non impegna IT Srl e l’Assicuratore, per i quali valgono le condizioni contrattuali presenti nel DIP e nel fascicolo/set informativo e sottoscritte tra le parti, con particolare riguardo alle esclusioni di garanzie e alle franchigie.

Condividi Facebook Condividi via Mail