Organizzare un viaggio in Grecia comporta anche una valutazione attenta degli aspetti sanitari. L’assicurazione sanitaria per la Grecia è una copertura che consente di affrontare eventuali emergenze mediche durante il soggiorno, accedendo a ospedali pubblici o cliniche private con maggiore sicurezza. La polizza copre spese mediche, ricoveri e, nei casi più gravi, il rimpatrio sanitario. È utile sia per viaggi brevi sia per permanenze più lunghe, in particolare quando si visitano luoghi meno affollati per godersi il viaggio dove l’accesso alle strutture può essere limitato.
Molti viaggiatori europei fanno affidamento sulla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), nota anche come EHIC. In Grecia, questa tessera permette l’accesso alle cure essenziali nelle strutture pubbliche, ma con importanti limitazioni. È valida soltanto per prestazioni sanitarie ritenute necessarie durante il soggiorno, ma non copre le spese in ospedali privati né interventi complessi o il rimpatrio sanitario. Inoltre, in alcune aree dell’entroterra o nelle isole minori, le strutture pubbliche sono poco attrezzate o non presenti, il che rende indispensabile l’accesso a cliniche turistiche o ospedali privati a pagamento.
Il sistema sanitario in Grecia è misto: il settore pubblico (ESY) soffre da anni per la scarsità di fondi, con ospedali affollati e lunghi tempi di attesa. I migliori ospedali di Atene rappresentano un’eccezione e offrono prestazioni di livello, ma possono comunque richiedere pagamenti anticipati ai cittadini stranieri privi di copertura adeguata. Per chi viaggia a Creta o nelle Cicladi, gli ospedali privati offrono standard migliori, ma i costi sono elevati. Le cliniche turistiche in Grecia, frequenti nelle aree più battute dai viaggiatori, rispondono a esigenze di primo soccorso, ma operano in regime privato e non sono convenzionate con la TEAM.
Una polizza sanitaria per la Grecia deve prevedere una copertura medica completa per spese ambulatoriali, ricoveri, interventi chirurgici e farmaci. È consigliabile verificare in anticipo se la compagnia assicurativa garantisce l’assistenza medica 24h in Grecia e se è previsto il pagamento diretto presso strutture convenzionate, per evitare l’anticipo delle spese. I massimali devono essere sufficientemente alti da coprire anche trattamenti specialistici e un’eventuale evacuazione sanitaria. I documenti richiesti per il ricovero variano da struttura a struttura, ma in genere includono il passaporto e la polizza attiva.
Il costo di una polizza sanitaria per la Grecia varia in base alla durata del soggiorno, all’età del viaggiatore e al tipo di copertura richiesta. In media, il costo giornaliero di un’assicurazione sanitaria per la Grecia oscilla tra 1,50 € e 3 €. È fondamentale controllare le condizioni legate ai massimali: una copertura troppo bassa potrebbe rivelarsi inefficace in caso di emergenza medica in Grecia. Il prezzo finale aumenta se si aggiungono garanzie come l’annullamento del viaggio o l’assicurazione per il bagaglio, ma il rapporto costo-beneficio resta vantaggioso rispetto al rischio di sostenere spese ospedaliere a tariffa piena.
Sì, perché la TEAM non copre le spese nelle strutture private né i costi di rimpatrio o di assistenza continua.
Solo nelle grandi città come Atene e Salonicco si trovano strutture ospedaliere di livello; altrove l’accesso può essere limitato o inadeguato.
No, le cliniche turistiche greche sono strutture private e non accettano la TEAM. È necessaria una polizza sanitaria valida per ottenere il rimborso o il pagamento diretto.
Per chi cerca una assicurazione sanitaria di viaggio per l’estero, Holins propone una soluzione specifica per chi parte verso la Grecia, con condizioni adatte anche a soggiorni brevi. L’assicurazione viaggio in Grecia proposta include l’assistenza sanitaria, il rimborso delle spese mediche e il rimpatrio d’urgenza, con la possibilità di richiedere anche la tutela per annullamento e bagaglio. Sottoscrivendo online è possibile accedere a uno sconto sulla polizza assicurativa per un viaggio in Grecia, con attivazione immediata e gestione digitale della copertura.
Leggere il set informativo sul sito e verificare la data di pubblicazione del presente articolo rispetto alla versione del set in vigore alla data odierna, tenendo presente che l’articolo potrebbe contenere riferimenti a garanzie, prestazioni o situazioni non incluse o non più incluse nella polizza attualmente in vigore.
Rammentiamo che l’articolo non costituisce contratto e non impegna IT Srl e l’Assicuratore, per i quali valgono le condizioni contrattuali presenti nel DIP e nel fascicolo/set informativo e sottoscritte tra le parti, con particolare riguardo alle esclusioni di garanzie e alle franchigie.