Che sia su due o quattro ruote, una vacanza on the road è da sempre una di quelle travel experience che i veri viaggiatori sognano di fare almeno una volta nella vita, per il senso di libertà, avventura, di scoperta continua, per l’atmosfera e i paesaggi incantevoli: una esperienza in cui non è la meta a regalare emozioni, ma il viaggio stesso.
Ma, come per tutte le altre vacanze, per una buona riuscita di un viaggio on the road ci sono dei suggerimenti da seguire. Tra questi, la sottoscrizione, prima della partenza, di una assicurazione viaggio, come quella proposta da Holins, che vi permetterà di vivere giorni in totale relax, senza pensieri e preoccupazioni.
Per chi anche in queste occasioni vuole avere tutto sotto controllo, una delle prime cose da fare è pianificare, nel dettaglio, l’itinerario da seguire, prenotando in anticipo le strutture in cui soggiornare: questa soluzione permette anche di informarsi in anticipo sul pieno rispetto di tutte le normative anti-Covid da parte dell’hotel, come il rispetto del distanziamento sociale e la sanificazione di tutti gli ambienti.
E a proposito di mete, una ricerca effettuata da Kayak ha inserito l’Italia nella top ten delle destinazioni più adatte per un viaggio on the road in Europa: il primato è andato al Portogallo, con Spagna e Lussemburgo a completare il podio. Nello specifico, la nostra Penisola si colloca al nono posto di questa classifica che considera 16 specifici criteri, tra i quali: densità dei luoghi d’interesse, presenza di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (che favoriscono una modalità di viaggio più sostenibile), quantità di ore di sole, ecc…
Alcune strade panoramiche italiane sono famose in tutto il mondo, come la SS163, la Strada della Costiera Amalfitana che collega Positano con Vietri sul Mare, conosciuta anche come “Nastro Azzurro” per le sue curve che si affacciano sul mare. Anche la SS48, la Strada delle Dolomiti, è un tracciato che resta impresso nella memoria di chi lo percorre, poiché è in grado di svelare tutta la bellezza delle Alpi, tra il Trentino Alto Adige e il Veneto. Per chi ama le sfide alla guida, la tortuosa SS38 dello Stelvio conduce fino al valico automobilistico più alto d’Italia. Per chi invece preferisce un percorso più “morbido”, la SP146 che attraversa la Val d’Orcia regala un paesaggio talmente spettacolare da essere stato nominato Patrimonio dell’Unesco.
Per la loro bellezza e per i paesini incantevoli, anche le Cinque Terre in Liguria meritano di essere battute a tappeto: percorrendo la Litoranea, è impossibile non farsi conquistare dall’affresco di colori che regalano i cinque borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. E cosa dire della Sicilia, capace di coniugare uno dei mari più belli d’Italia con la cultura e la tradizione? Visitare la costa tra Agrigento e Palermo rappresenta una sorta di “viaggio in Paradiso”. Per non parlare della Sardegna, soprattutto la parte meridionale più selvaggia e meno conosciuta, e della Toscana, che con le sue innumerevoli cittadine medievali e il meraviglioso colpo d’occhio sulle colline, può regalare un viaggio rilassante e romantico.
In ogni caso, qualunque sia la destinazione, vi suggerisco di far controllare la macchina prima della partenza, così da evitare possibili inconvenienti durante il viaggio. La sanificazione della vettura è un altro aspetto da non sottovalutare, anche se si scegliesse di partire con la propria auto. Nel caso in cui invece si decidesse di optare per un affitto della vettura, non vi preoccupate: saranno le stesse società di noleggio ad occuparsi della sanificazione.
Un ulteriore suggerimento: se prima della pandemia in valigia non potevano mancare crema solare e costumi, ora sono i dispositivi di protezione individuale ad essere fondamentali. E’ dunque consigliabile munirsi di igienizzanti e mascherine, nella quantità necessaria per tutta la durata del viaggio, così da non rimanere senza nel caso in cui nelle vicinanze non ci fossero farmacie o supermercati in cui poterli acquistare.
Ultimo, ma non meno importante ingrediente per poter vivere un’esperienza on the road appagante e senza preoccupazioni, è l’assicurazione viaggio, da sottoscrivere prima della partenza. Quella di Holins, valida anche in caso di eventi pandemici, è sempre al vostro fianco durante la vacanza, grazie ad una centrale operativa attiva 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, pronta a risolvere eventuali problemi e piccoli imprevisti che potrebbero nascere nel corso del soggiorno.
Giorgia
Prima della sottoscrizione delle polizze Holins, leggere il set informativo sul sito. Polizze sottoscritte con la compagnia IMA.