Quando si viaggia in Europa, è fondamentale conoscere la differenza tra tessera sanitaria europea (TEAM) e assicurazione di viaggio. Entrambe offrono assistenza medica all’estero, ma con finalità, modalità e coperture molto diverse. La TEAM garantisce l’accesso alle cure urgenti nei paesi UE, SEE, Svizzera e Regno Unito, mentre una polizza viaggio include servizi aggiuntivi come rimpatrio, copertura bagagli e annullamento. Per partire preparati, è essenziale capire cosa copre ciascun sistema, quando serve un’assicurazione sanitaria in viaggio e come scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Per chi si chiede cos’è la tessera TEAM per i viaggi in Europa, si tratta di un documento gratuito che consente ai cittadini italiani di ricevere assistenza sanitaria pubblica in caso di cure mediche necessarie durante un soggiorno temporaneo in un altro Stato membro dell’UE, nello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), in Svizzera e, con limitazioni, nel Regno Unito post-Brexit. La validità della tessera sanitaria in Europa dipende dalla durata del viaggio e dal tipo di prestazione richiesta, ma non si estende alle strutture private.
La TEAM permette l’accesso alle cure urgenti e impreviste alle stesse condizioni economiche previste per i cittadini locali, ma ciò implica che il viaggiatore potrebbe essere tenuto a pagare ticket o anticipare i costi, con eventuale rimborso successivo. In caso di malattie croniche, la TEAM copre solo le prestazioni indispensabili e non garantisce l’assistenza completa. Non è previsto alcun rimpatrio sanitario con la tessera sanitaria europea, né il supporto logistico o organizzativo in caso di emergenze complesse.
L’assicurazione di viaggio per l’Europa si affianca alla TEAM offrendo una copertura più estesa e mirata. Tra gli elementi fondamentali rientrano l’assistenza sanitaria privata, il rimborso diretto delle spese mediche, l’assicurazione per il rimpatrio sanitario, la protezione in caso di furto o smarrimento del bagaglio e l’assicurazione per la cancellazione del viaggio.
Il confronto tra TEAM e assicurazione di viaggio si gioca su due piani diversi. La tessera sanitaria è un diritto legato alla cittadinanza e all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, mentre la polizza è un contratto volontario che tutela da eventi non coperti dal sistema pubblico. In termini pratici, conviene avere un’assicurazione di viaggio anche con la TEAM se si vuole evitare l’anticipo delle spese mediche, ricevere cure in strutture private, essere assistiti in caso di annullamento o rientro anticipato, o ottenere un rimborso per la perdita dei bagagli.
La differenza diventa ancora più evidente nei casi in cui si parte per destinazioni con sistemi sanitari onerosi (come la Svizzera o il Regno Unito) o poco efficienti. In questi casi, i consigli di viaggio con la giusta assicurazione non sono un’opzione, ma una vera e propria esigenza. Non va dimenticato, inoltre, che l’assicurazione viaggio inclusa nella carta di credito può presentare limitazioni significative, per cui è sempre raccomandabile verificarne l’effettiva portata.
Serve un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Europa ogni volta che si vuole affrontare il viaggio senza preoccupazioni. Chi viaggia con bambini, chi parte per destinazioni con alto costo sanitario, o chi ha in programma attività sportive o soggiorni prolungati, dovrebbe considerare l’assicurazione viaggio una componente indispensabile dell’organizzazione.
Anche nei casi in cui la TEAM è formalmente valida, non garantisce una copertura completa per cure specialistiche o assistenza continuativa. In assenza di una polizza, persino una semplice frattura può tradursi in migliaia di euro di spese.
No. Copre solo cure urgenti nel sistema sanitario pubblico locale, alle stesse condizioni previste per i residenti del Paese ospitante. Spese private, ticket elevati e rimborsi non sono sempre garantiti.
La TEAM è utile, ma non sufficiente: non copre rimpatri, bagagli, annullamento. L’assicurazione viaggio è necessaria per una tutela completa.
Il costo dipende da durata, coperture e destinazione. In media, può variare da 2 a 5 euro al giorno per viaggiatori singoli, con sconti per viaggi di gruppo o polizze annuali.
Per chi cerca una copertura completa e modulata, Holins propone soluzioni specifiche per ogni tipo di viaggiatore. L’assicurazione sanitaria per viaggiatori offre accesso alle cure ovunque nel mondo con assistenza continuativa, mentre l’assicurazione di viaggio per gruppi rappresenta la scelta ideale per chi viaggia in compagnia. Entrambe le formule includono le coperture fondamentali per viaggiare in sicurezza, dalla salute ai bagagli.
Leggere il set informativo sul sito e verificare la data di pubblicazione del presente articolo rispetto alla versione del set in vigore alla data odierna, tenendo presente che l’articolo potrebbe contenere riferimenti a garanzie, prestazioni o situazioni non incluse o non più incluse nella polizza attualmente in vigore.
Rammentiamo che l’articolo non costituisce contratto e non impegna IT Srl e l’Assicuratore, per i quali valgono le condizioni contrattuali presenti nel DIP e nel fascicolo/set informativo e sottoscritte tra le parti, con particolare riguardo alle esclusioni di garanzie e alle franchigie.