Bagaglio a mano in aereo: dimensioni, peso e misure

bagaglio a mano

Viaggiare in aereo è sempre molto emozionante, anche se, a differenza degli spostamenti con gli altri mezzi di trasporto, presenta alcuni svantaggi come, ad esempio, la regolamentazione rispetto a ciò che è consentito o meno portare a bordo, oltre che quella relativa al peso e alle dimensioni del proprio bagaglio a mano.

Bagaglio a mano, le dimensioni consentite dalle diverse compagnie

Prima di prendere un volo è sempre consigliabile controllare tutte le norme che vengono applicate dalla compagnia aerea con cui si è scelto di partire. Una delle principali regole da rispettare è sicuramente quella del bagaglio a mano, che dovrà essere compatibile con le misure e il peso stabiliti. Qualora, infatti, il bagaglio non fosse in linea con le direttive della compagnia aerea, al viaggiatore potrebbe essere chiesto di riporre la valigia nella stiva del velivolo e di pagare un costo extra. Si ricorda che per il bagaglio da portare in cabina occorre rispettare tre dimensioni: l’altezza, la larghezza e la profondità. Inoltre, è bene sottolineare che tutte le misure indicate si riferiscono alle dimensioni esterne della valigia e, quindi, sono comprensive di maniglie, ruote, tasche laterali e altre componenti.

Alcune compagnie aeree seguono le medesime regole, anche se capita molto spesso di imbattersi in nuovi aggiornamenti e restrizioni relative al bagaglio da portare con sé a bordo. È ormai da un anno che le compagnie low-cost hanno scelto di far pagare il bagaglio a mano, inteso come “trolley”, mentre continuano ad essere gratuiti le borse a tracolla, gli zainetti e i bagagli di piccole dimensioni, che possono essere facilmente riposti sotto i sedili.

Easy Jet e Ryanair consentono di portare a bordo, gratuitamente, un bagaglio a mano piccolo la cui dimensione non deve superare 45x36x20 per l’una e 40x20x25 per l’altra. Per il classico trolley o borsone, invece, le misure da rispettare sono 56x45x25 per la prima e 55x40x20 per la seconda, entrambi imbarcabili a pagamento. Wizz Air accetta gratuitamente le borse di piccola dimensione (40x30x20), mentre fa pagare i trolley che misurano 55x40x23. Infine, anche le compagnie Volotea e Vueling seguono lo stesso principio: un piccolo zainetto di 40x20x30 si può portare a bordo gratuitamente, mentre il bagaglio a mano grande 55x40x20 è a pagamento.

Per le compagnie di bandiera, invece, il bagaglio a mano continua ad essere gratuito. Ita Airways, ad esempio, consente di portare a bordo una borsetta da riporre sotto il sedile di 46x36x20 e un bagaglio a mano di 55x35x25, le stesse dimensioni consentite da Air France. British Airways consente anch’essa una piccola borsa 40x30x15 a cui si può aggiungere il trolley 56x45x25, mentre Iberia rispetta le seguenti misure: 56x40x25.

Bagaglio a mano, che peso deve avere?

Non solo le dimensioni, ma anche il peso del bagaglio a mano varia da compagnia a compagnia. Solitamente oscilla tra gli 8 e i 10 kg, anche se esistono delle eccezioni. Come nel caso di British Airways, che permette di portare a bordo un bagaglio di 23 kg.
Easy Jet, invece, consente di portare sull’aereo una valigia di 15 kg, mentre Air France di 12 kg. Tutte le altre compagnie, eccetto Ita Airways che scende fino a 8 kg per un bagaglio a mano, consentono di portare a bordo un trolley o un borsone di 10 kg. Infine, il discorso è differente per la valigia da imbarcare in stiva, il cui peso oscilla tra i 20 e i 30 kg a seconda della tariffa che il viaggiatore sceglie nello stesso momento in cui effettua la prenotazione.

Cosa si può portare nel bagaglio in cabina?

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ENAC – raccoglie periodicamente le informazioni e la documentazione idonea concernente tutti gli oggetti che si possono portare a bordo dell’aereo nel proprio bagaglio a mano e quelli che, invece, sono proibiti. Secondo le ultime disposizioni, i passeggeri possono portare con sé:

  • borse, portadocumenti o PC portatile;
  • fotocamere, videocamere e lettori CD;
  • smartphone e apparecchi elettronici di piccole dimensioni;
  • soprabito o impermeabile;
  • ombrello;
  • stampelle, bastoni o mezzi per deambulare;
  • materiale necessario per il viaggio per i neonati e bambini, come culle o passeggini;
  • libri;
  • articoli acquistati presso i “duty free” e negozi all’interno dell’aeroporto;
  • medicinali indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali, oltre che i farmaci necessari per la durata del viaggio;
  • sostanze liquide, nei limiti consentiti, in recipienti singoli con capacità non superiore a 100ml.

Dall’altro canto, invece, non è consentito portare a bordo:

  • Pistole, armi da fuoco o qualsiasi altro strumento che spari proiettili;
  • dispositivi che possono essere utilizzati per stordire;
  • oggetti che presentino una punta acuminata o che abbiano un’estremità affilata;
  • utensili da lavoro (es. trapani);
  • corpi contundenti;
  • dispositivi e sostanze esplosivi e incendiari.

Perché è importante stipulare un’assicurazione bagaglio e annullamento viaggio

Prima di partire per qualsiasi viaggio, sia nei confini nazionali che all’estero, può essere utile acquistare un’assicurazione bagaglio che protegga la propria valigia e gli effetti personali durante tutti gli spostamenti. Una buona assicurazione di viaggio coprirà i vostri bagagli in caso di furto, smarrimento o danneggiamento degli oggetti al loro interno. Con Holins, inoltre, il viaggiatore può sottoscrivere un’assicurazione annullamento viaggio che permette di evitare i rischi derivanti dalle cancellazioni improvvise. Si tratta del pacchetto assicurativo migliore per evitare perdite di denaro dovute a cambi di programma last minute per gli spostamenti sia in Italia, che in ogni altra parte del mondo.

Condividi Facebook Condividi via Mail