Il passaporto è un documento che permette ai cittadini di viaggiare liberamente all’estero, anche fuori dai confini dell’Unione Europea, ma può essere anche utilizzato alla stregua della carta d’identità, come documento di riconoscimento.
Per muoversi in Europa, all’interno dello Spazio Schengen, non è obbligatorio avere con sé il passaporto, ma basterà la carta di identità. Per muoversi all’esterno dell’Unione Europea, invece, occorre sempre informarsi sui documenti necessari all’ingresso. Per viaggiare in Egitto, ad esempio, basta avere con sé anche solo la carta di identità che abbia una scadenza residua di sei mesi dalla data di uscita dal Paese, mentre il passaporto non è necessario. Viceversa, per volare oltreoceano in Paesi come USA o Cuba la carta di identità non basta, ma occorre essere in possesso di un passaporto in corso di validità. Inoltre, per i viaggi in Paesi che non appartengono all’Unione Europea è consigliato informarsi su tutta la documentazione necessaria all’ingresso. In alcuni casi, infatti, potrà essere richiesto un visto, oppure un’assicurazione sanitaria.
Possono richiedere il passaporto tutti i cittadini italiani che hanno raggiunto la maggiore età. Il documento, ordinario o elettronico, è composto da un libretto di 48 pagine e dotato di un microchip sotto la copertina. Viene anche chiamato “passaporto biometrico” perché questo microprocessore contiene tutte le informazioni relative ai dati anagrafici, oltre che la foto e le impronte digitali del titolare – queste, solo se il soggetto ha più di 12 anni – e la firma digitale. Il documento biometrico è entrato in vigore nel 2010 e può essere utilizzato per autenticare l’identità del possessore.
La domanda per il passaporto può essere presentata sul sito ufficiale della Polizia di Stato, attraverso un’identità digitale tra SPID e CIE. In questo modo verrà avanzata la richiesta online e sarà data al cittadino la possibilità di scegliere il luogo, la data e l’ora per presentare la richiesta. Terminate le date disponibili a breve e in caso di urgenze riguardanti salute, studio o lavoro, il cittadino si potrà rivolgere direttamente al Commissariato o alla Questura. In particolare, la domanda per ottenere il rilascio del passaporto potrà essere presentata, tenendo conto della residenza o del domicilio del soggetto richiedente, presso:
I documenti che servono per fare il passaporto sono:
Per richiedere il passaporto elettronico occorre versare:
Dal 24 giugno 2014 è stata abolita la tassa annuale di 40,29€ per il passaporto ordinario.
Una volta inoltrata tutta la documentazione e avanzata la richiesta, il passaporto verrà rilasciato a seconda della tempistica di completamento dell’istruttoria. Solitamente ci vogliono dai 15 ai 20 giorni lavorativi per il rilascio del documento, anche se in alcuni casi si può arrivare ad attendere anche 30 o 40 giorni. Quando il passaporto sarà pronto, il cittadino potrà ritirarlo fisicamente, oppure potrà delegare un’altra persona maggiorenne, attraverso una delega scritta su carta semplice legalizzata da un ufficiale dell’anagrafe o da un notaio. Il cittadino delegato dovrà avere con sé al momento del ritiro una fotocopia del documento del titolare del passaporto e un proprio documento.
Il passaporto potrà anche essere consegnato a domicilio, con il servizio “Passaporti a Domicilio” di Poste Italiane. Il soggetto che richiederà questa modalità di consegna del documento dovrà pagare 9,05€ in contrassegno, una volta che il passaporto gli sarà recapitato all’indirizzo indicato.
La validità del documento varia a seconda dell’età del cittadino:
Dopo la scadenza, il passaporto non potrà essere rinnovato, ma occorrerà avanzare una nuova richiesta. In caso di deterioramento o scadenza di validità del documento, si potrà richiedere un passaporto nuovo consegnando il vecchio documento. In caso di smarrimento o di furto del vecchio documento servirà anche la denuncia.
Tutti i viaggiatori hanno la possibilità di proteggersi dal furto di passaporto e documenti, ed altri imprevisti, grazie all’assicurazione viaggio. Le società assicurative mettono a disposizione dei turisti un’ampia gamma di coperture contro tutti i fattori di rischio ai quali è esposto chi effettua lunghi trasferimenti. L’assicurazione bagaglio di Holins ad esempio è un tipo di polizza che protegge la valigia e gli effetti personali. Sono previste garanzie specifiche per il furto, smarrimento e danneggiamento del bagaglio, il ritardo nella riconsegna, il furto di passaporto e documenti, o lo smarrimento o furto di denaro e travellers cheque. È anche previsto un rimborso per i costi di sostituzione del passaporto e dei biglietti di viaggio prepagati.