Per ottenere un visto turistico per l’ingresso in Italia o in un altro Paese dell’area Schengen, è spesso richiesto un documento essenziale: l’assicurazione sanitaria. Si tratta di una polizza che copre eventuali spese mediche, ricoveri d’emergenza e rimpatrio sanitario durante il soggiorno. L’obbligatorietà di questa copertura varia in base alla nazionalità del richiedente, alla destinazione e alla durata del soggiorno. L’assicurazione sanitaria per visto turistico è dunque un requisito imprescindibile in numerosi casi, disciplinato da norme consolari precise e vincolanti.
L’assicurazione sanitaria è obbligatoria per tutti i cittadini extracomunitari che richiedono un visto turistico di breve durata (tipo C) per entrare nello Spazio Schengen. Si tratta di una condizione imprescindibile per l’ottenimento del visto, prevista dal Regolamento (CE) n. 810/2009. Chi viaggia per turismo, per una visita privata o per motivi familiari, deve dimostrare di avere una copertura sanitaria efficace per l’intera durata del soggiorno.
La polizza deve includere assistenza medica, ricovero ospedaliero e rimpatrio per motivi sanitari. Questa condizione vale anche per visti multi‑entrata, a condizione che ogni singolo ingresso non superi i 90 giorni su un periodo di 180. In alcuni Paesi, come l’Italia, l’assicurazione è richiesta anche per chi entra con una lettera di invito rilasciata da un residente: in questi casi, la documentazione assicurativa diventa parte integrante della pratica da presentare al consolato.
Per essere accettata ai fini del rilascio del visto, l’assicurazione sanitaria deve soddisfare precisi requisiti tecnici. Il più importante è il massimale minimo della polizza, pari ad almeno 30.000 euro, valido in tutta l’area Schengen. È fondamentale che la polizza sanitaria sia emessa da una compagnia riconosciuta e preveda assistenza 24h su 24 in caso di emergenze mediche.
Un elemento spesso richiesto è la cosiddetta lettera assicurativa per il consolato, cioè un documento in italiano e inglese che attesta le condizioni della copertura: durata, massimale, territorio di validità e servizi inclusi. Questo documento deve essere presentato assieme agli altri documenti per il visto sanitario, come passaporto, motivazione del viaggio e prove di mezzi economici sufficienti.
La durata dell’assicurazione per visto turistico deve coincidere esattamente con il periodo di permanenza dichiarato. In caso di soggiorni brevi, la copertura può essere anche di pochi giorni, purché continui. In alternativa, si possono scegliere polizze annuali o multi‑viaggio se si prevede di entrare ed uscire più volte dallo Spazio Schengen.
Per chi richiede un health insurance per tourist visa negli Stati Uniti o in altri Paesi extra Schengen, la prassi è analoga, ma le soglie di copertura cambiano. Ad esempio, il visto turistico per gli USA con ESTA non impone un’assicurazione obbligatoria, ma viene vivamente raccomandata, con livelli di massimale molto più elevati rispetto a quanto previsto in Europa.
Alcune compagnie permettono di acquistare la copertura interamente online e di ottenere il documento richiesto dal consolato in pochi minuti, opzione particolarmente utile per chi ha urgenze o appuntamenti imminenti.
L’obbligo di assicurazione per visto turistico non può essere eluso: in assenza di una copertura idonea, la domanda viene automaticamente rigettata. È importante sottolineare che la polizza deve essere attiva già al momento dell’appuntamento in consolato. Alcune ambasciate, inoltre, richiedono che l’assicurazione sia acquistata prima della presentazione della domanda, insieme ad altri documenti fondamentali.
Sì, per tutti i visti Schengen e per molte destinazioni extra UE, l’assicurazione sanitaria è richiesta come condizione essenziale per l’approvazione della domanda.
Validità in tutta l’area Schengen, massimale minimo di 30.000€, copertura per spese mediche d’emergenza, ricovero e rimpatrio, assistenza 24 ore su 24.
No, deve coprire ogni singolo periodo di soggiorno. Per i visti multi-entrata è consigliabile una polizza annuale che permetta ingressi multipli fino a 90 giorni per volta.
Holins propone soluzioni dedicate per chi richiede un visto turistico extra UE, conformi ai requisiti consolari e attivabili anche all’ultimo minuto. È possibile scegliere l’opzione più adatta in base alla destinazione e alla durata. Per chi si chiede cos’è il visto turistico e come ottenerlo, Holins mette a disposizione anche guide informative e assistenza nella scelta della polizza. E per chi cerca come funziona il visto turistico per gli USA, sono disponibili coperture specifiche per il programma ESTA. Scopri dove e come l’assicurazione sanitaria è obbligatoria sul sito ufficiale Holins.
Leggere il set informativo sul sito e verificare la data di pubblicazione del presente articolo rispetto alla versione del set in vigore alla data odierna, tenendo presente che l’articolo potrebbe contenere riferimenti a garanzie, prestazioni o situazioni non incluse o non più incluse nella polizza attualmente in vigore.
Rammentiamo che l’articolo non costituisce contratto e non impegna IT Srl e l’Assicuratore, per i quali valgono le condizioni contrattuali presenti nel DIP e nel fascicolo/set informativo e sottoscritte tra le parti, con particolare riguardo alle esclusioni di garanzie e alle franchigie.